http://www.satura.it/attivita_db/show.php?codice=788GIANNI FERRO
retrospettiva 1960 - 1981
In data: 24 ottobre 2009
Categoria: mostra
"L'arte ha bisogno o di solitudine, o di miseria, o di passione. E' un fiore di roccia che richiede il vento aspro e il terreno rude."
Alexandre Dumas (padre), scrittore francese.
La produzione pittorica e grafica di Gianni Ferro è indiscutibilmente legata e vincolata alla sua vita.
Ogni pittore, quando riesce a lasciare un segno per chi resta, oltre alla presenza materiale dei suoi quadri, ci consegna un immaginario ma comunque tangibile bagaglio di emozioni ed esperienze, che contribuiscono in maniera decisiva a dare un significato non solamente formale ma anche emotivo all’eredità artistica che lascia dietro di sé.
Ed ogni artista, più di chiunque altro al mondo, sa che ci saranno sempre loro, le tracce lasciate dal suo pennello e dalla sua matita, durante e dopo la sua esistenza, a parlare per lui e di lui.
Il creativo ha una marcia in più per essere conosciuto, capito e ricordato. A differenza di tutti gli altri.
E Gianni Ferro, pare che questo lo sapesse benissimo.
Lo sapeva quando, colori e tavolozza alla mano, ci raccontava dei suoi viaggi. Quando ci regalava attraverso una prospettiva strettamente intima e personale uno sguardo sulla sua terra e i suoi luoghi, e quando, turbamenti ed emozioni, facevano capolino, talvolta nascosti, sulla tela, sul foglio, sulle lastre ferrose delle sue preziose incisioni e stampe.
La formazione artistica di Ferro spazia con estrema coerenza ed elasticità attraverso le principali correnti artistiche a lui contemporanee, delle quali è percepibile la suggestione ma, al contempo, anche la ferma indipendenza del suo lavoro da ogni etichetta precisa, a favore, piuttosto, di una libera ed equilibrata interpretazione stilistica di ciò che è il vasto patrimonio dell’arte del Novecento.
All’interno dell’opera di Ferro, convivono, libere da stretti vincoli formali, delicati suggerimenti alle principali tendenze artistiche del secolo scorso: Naturalismo, Metafisica, Simbolismo. Il tutto in una formula armoniosa, dosata in maniera così sapiente da riuscire ad esprimere con forza incisiva, passioni e sentimenti senza alzare il tono della voce, in melodioso silenzio.
E’ così chiara l’emozione che trapela dai soggetti ritratti che pare, quasi, l’artista voglia soprattutto raccontarci il modo in cui lui percepisce il mondo che lo circonda, tanto da causare uno spostamento semantico dall’obbiettivo di fotografare la realtà al modo in cui questa viene colta e vissuta dal pittore.
Questa maniera di operare si presenta come una sapiente e ben riuscita affermazione che il soggetto creato per mano del gesto creativo non è necessariamente ciò che appare, ma piuttosto ciò che noi pensiamo della realtà, un’indagine meticolosa e paziente sugli strumenti della nostra percezione visiva ed emotiva.
Quasi a voler confermare la teoria formulata da Eugene Chevreul, nel suo saggio “La loi du contraste simultanè des couleurs”, nel caso di Ferro è chiaro, ma al contempo discretamente ovattato, l’intento di dimostrare come la percezione dell’occhio sia un’attività meccanica ma anche e soprattutto celebrale.
Le sue vedute, i luoghi di cui ci parla nei suoi quadri, i personaggi attraverso i quali racconta sé stesso, non sono una semplice impressione, ma diventano, piuttosto, una silenziosa e coscienziosa riflessione, quasi a testimoniare che lo scopo non è ritrarre un frammento di realtà, bensì una parte di un ben più profondo ragionamento sulla natura del suo universo personale.
E la particolarità di Ferro, è proprio la capacità far uso, senza eccessivi clamori, di una pittura quasi filosofica, che inquadra la vita, con semplicità, ma anche con la consapevolezza di quanto questa sia complessa e bisognosa di attente riflessioni.
L’analisi dei luoghi e dei personaggi di Ferro ci consente di valutare, oltre all’indissolubile rapporto che lega l’artista alla sua terra e ai territori protagonisti dei suoi viaggi, l’evolversi della sua esistenza, ora attraversata da periodi di profonda riflessione interiore, ora da periodi di forte turbamento, ora dalla quiete meditativa di quei suoi paesaggi così amorevolmente e meticolosamente descritti.
Il tutto sempre compiendo un percorso di crescita costante, accumulando le precedenti esperienze, senza mai rinnegare la produzione del passato.
I contenuti a tratti quasi metafisici dei quadri di Ferro ci suggeriscono quanto per il pittore sia stato importante trasferire sulla tela una ricostruzione poetica del soggetto ritratto, quasi a seguire il pensiero nietzschiano legato alla celebre teoria della Stimmung, tradotta dallo stesso De Chirico come “L’atmosfera nel senso morale”, un’atmosfera all’interno della quale i soggetti ed i luoghi appaiono rivestiti da un alone di indescrivibile mistero, spogliati dal senso comune che normalmente tendiamo a dar loro.
Coerentemente a tutto ciò, oltre, talvolta, alla comparsa di qualche sparuto personaggio, principalmente in funzione di rappresentare la figura stessa dell’artista, è chiaro che il protagonista indiscusso dei quadri di Ferro sia, salvo qualche rara eccezione, lo SPAZIO, nel suo significato più ampio e totale.
Tanto è vero che la maniera di considerare lo spazio propria dell’artista non è riduttivamente attribuibile all’ambiente circostante il soggetto o alla veduta inquadrata dalla composizione del quadro, bensì questo diventa soprattutto un’IDEA, un concetto che vive dentro e fuori la tela.
Ferro non vuole mettere in scena la rappresentazione dell’oggetto e del suo sfondo, del soggetto e della sua ambientazione, vuole dare allo spettatore la totalizzante visione dello spazio assoluto.
Unico e indivisibile.
Necessariamente personale.
Ed all’interno di questo sentimento così privato, Ferro dipinge una rappresentazione simbolica ed intellettuale dell’ambiente, che diventa, di conseguenza, la metafora di un sentimento e non solo il semplice tentativo di concepire una visione fedele alla mimesis, già esistente, alla portata di nessuna fatica immaginativa.
Quella suggerita da Ferro è un’osservazione attenta della realtà, però offerta attraverso il suo punto di vista, che si posa davanti all’obbiettivo da ritrarre, non con l’intento di cercare obbligatoriamente un soggetto preciso, bensì con l’obbiettivo premeditato di sperimentare una visione individuale di ciò che in quel momento sta osservando o di ciò che alberga nel suo inquieto mondo interiore.
Si tratta principalmente di una pittura introspettiva, un’indagine dell’ Io, trasportata su tela. Quasi una sorta di autoanalisi effettuata attraverso un dialogo raccolto, tra il pittore e la sua tela.
Questa conversazione privata, talvolta, viene discretamente protetta, da una ricerca stilistica volutamente orientata alla determinazione di non mettere platealmente in scena emozioni e sentimenti allo stato puro, bensì di farlo attraverso il filtro di una pennellata gentile, ben studiata, lucida e ponderata. Quasi a voler preservare l’osservatore da un’eccessiva conoscenza di sé.
Luoghi e figure, per quanto minuziosamente studiati e ricercati, tendono sempre ad una nitida semplificazione espressiva, e quando tale semplificazione viene applicata anche alla forma del proprio volto, questo non può che trasfigurare in una sorta di allegorica maschera, dirompente di emozioni ma al contempo dipinta in una costante ricerca di disciplina. A dimostrare, chiaramente come la regola quasi sempre sia cosa ben diversa dall’ordine interiore di ciò che appare davanti a noi.
Il continuo riconoscimento verso la sicurezza della propria terra, le sagome che si aggirano come senza speranza nello spazio delimitato dalla tela, gli autoritratti dipinti restando fedele più all’anima che alla rassomiglianza fisica, sembrano voler affermare, quasi con sarcastica incredulità che esiste ancora un’aristocrazia dello spirito e della forma. E che, un giorno, questa sarà il suo riscatto.
“ Di fronte allo spazio siamo uomini interi, sia di fronte allo spazio naturale che di fronte a quello divenuto artistico, e l’atto che lo crea per noi è, immediatamente, un atto della visione e un atto del sentimento, scisso in queste due parti solo dalla riflessione successiva.
L’artista è solo colui che compie questo atto di formazione del vedere e del sentire con tale purezza e forza da assorbire completamente in sé la materia data dalla natura, ricreandola in sé stesso.”
George Simmel, sociologo tedesco.